• Premi il tasto play per ascoltare i relatori e la colonna sonora eseguita da Davide Woods.
  • Usa il cursore per regolare i volumi delle voci e della musica.
  • Guarda in video gli interventi in tempo reale di Stephan Zimmerli.
  • Nel dubbio, ricarica la pagina.
  • Avvertenza: la chat potrebbe causare dipendenza.

In alternativa, puoi ascoltare i relatori direttamente seguendo questo link e la musica su questo link.

Sabato 19 dicembre 2020, dalle ore 15.00

Atletica del cuore/DISTANZA - convegno_liveperfomance

Spazi possibili. La città come luogo dell'atto artistico e pedagogico.

L’attore è simile a un vero e proprio atleta fisico,
ma con questo sorprendente correttivo:
all’organismo atletico corrisponde in lui un organismo affettivo,
parallelo all’altro,
quasi il suo doppio benché non operante sullo stesso piano.
L’attore è un atleta del cuore.

Antonin Artaud

Il convegno Atletica del cuore, in questa edizione, si pone l'obiettivo di essere contemporaneamente un momento di alta formazione, una trasmissione radio e una live performance di segno e musica grazie alla collaborazione con gli artisti Stephan Zimmerli, Davide Woods, Elisa Biagini, Cristina Abati e naturalmente Fango Radio.

Incontri della giornata:

15.00 ca

contributi registrati dei partecipanti al percorso Atletica del cuore/Distanza presentazione del convegno Spazi possibili, la città come luogo dell'atto artistico e pedagogico.

Stephan Zimmerli, architetto e artista, presenta il suo carnet d’un voyage immobile da cui ha preso spunto il setting del convegno.

15.10 ca

Intervento di Marco Martinelli e Ermanna Montanari, Farsi Luogo, Teatro delle Albe, Ravenna. A seguire domande*

15.50 ca

intervento di Gilberto Scaramuzzo docente di pedagogia dell'espressione, Roma 3. A seguire domande*

16.30 ca

intervento di Anna Lisa Pecoriello, “Scuole aperte, la crisi come opportunità”, urbanista e ricercatrice, Firenze. A seguire domande*

17.10 ca

intervento di Anna Gesualdi e Giovanni Trono, Lo spazio della differenza, Teatringestazione, Napoli. A seguire domande*

17.50 ca

chiusura dei lavori

18.00 ca

la conclusione della giornata sarà affidata alla poetessa Elisa Biagini, che diretta da Cristina Abati, leggerà live alcune poesie raccolte sotto il titolo Corrente Alternata.

*le domande possono essere prenotate tramite chat

Un progetto a cura di Fosca realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze e sostenuto da Comune di Firenze, Inverno Fiorentino, Mus.E e Murate Art District. Media partner Fango Radio, partner di comunicazione Neo Studio.

www.fosca.eu

◁  Ascolta le voci dei relatori

Ascolta la colonna sonora   ▷

Help!